lunedì 27 febbraio 2017

E' Carnevale!!!

Buongiorno a tutti! Eccomi di nuovo qui dopo due settimane di esami.
Ormai siamo nel periodo di Carnevale, così abbiamo deciso di realizzare un'attività a tema: la storia che racconteremo avrà come protagonista uno dei personaggi carnevaleschi più famosi e conosciuti anche dai bimbi: ARLECCHINO!!
(http://www.treccani.it/enciclopedia/arlecchino_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/)
La storiella è molto breve, perciò adatta anche ai bambini più piccoli della scuola dell'infanzia.

"C'era una volta un bambino, molto povero chiamato Arlecchino, che viveva con la sua mamma in una misera casetta. 
Arlecchino andava a scuola e, per carnevale, la maestra organizzò una bella festa e propose a tutti i bambini della scuola di vestirsi in maschera. I bambini accolsero l’idea con molto entusiasmo, parlavano dei loro vestiti coloratissimi e bellissimi. Arlecchino, solo, in disparte, non partecipava all'entusiasmo generale; zitto , zitto, in un angolino, sapeva che la sua mamma era povera e non avrebbe mai potuto comprargli un costume per quell'occasione! Ma agli altri bimbi dispiacque vedere Arlecchino tanto triste, così ciascuno di loro decise di portargli un pezzetto di stoffa avanzata dai loro costumi colorati. 
La mamma di Arlecchino lavorò tutta la notte, cucì fra loro tutti i pezzi diversi e ne fece un abito. Al mattino Arlecchino trovò un bellissimo abito di colori diversi. La mattina del martedì grasso, alla festa della scuola quando Arlecchino entrò in classe tutti lo accolsero con un fragoroso applauso perché il suo vestito, non solo era il più bello ma anche il più Originale."

Dopo la storia tutti i bambini avranno la possibilità di parlare dei loro costumi e maschere per la festa di Carnevale delle loro scuole.

Durante l'attività mostreremo ai bambini come anche loro possano costruire dei nuovi costumi utilizzando stoffe e materiali quotidiani. Durante il laboratorio creativo saranno a loro disposizione cartoni e cartoncini, piatti di plastica e vecchie stoffe: con la loro fantasia potranno unire i diversi materiali, tagliarli ed incollarli per realizzare mascherine e semplici abiti!!




Ecco alcuni semplici esempi di maschere che i bimbi possono realizzare!!
Alla prossima :)

giovedì 2 febbraio 2017

Pinocchio

La storia che abbiamo preparato per il laboratorio di oggi pomeriggio è "Pinocchio", un classico della letteratura italiana per l'infanzia, che proporremo ai bambini in maniera interattiva, quasi simulando un teatro
(http://www.officinadanzaottavia.it/orari-corsi/)
I bambini mimeranno alcune delle scene principali della versione ridotta di Pinocchio che racconteremo loro.

Ecco dunque alcune illustrazioni presenti nel libro, che saranno recitate dai bambini:

Pinocchio e i burattini di Mangia-fuoco

Pinocchio e il papà si ritrovano nella pancia della balena
Dopo un po' di recitazione i bambini realizzeranno un piccolo lavoretto: avranno infatti la possibilità di toccare diversi materiali (cotone, raso, velluto, carta smerigliata...), proposti in diverse forme geometriche (quadrati, cerchi, rettangoli e triangoli), che utilizzeranno in un collage in modo tale da realizzare Pinocchio!

Alla prossima :)