giovedì 26 gennaio 2017

Il fagiolo magico

La storia che leggiamo oggi si intitola " Il fagiolo magico"!

(http://www.regnodisney.it/jackfagiolodisney/#sthash.KMw55hc5.dpbs)
La favola narra di un bambino -Giacomino- che vende la mucca della sua mamma per 5 fagioli MAGICI e, tornando a casa li pianta in giardino.
Il giorno dopo Giacomino si sveglia e fuori dalla finestra trova una pianta altissima, sulla cui cima c'è una casa...

(http://paolodomeniconi.blogspot.it/2007/12/giacomino-e-il-fagiolo-magico.html)
...la casa dell' ORCO!!

Dopo molte avventure, Giacomino riesce a sconfiggere l'orco, facendo diventare la sua famiglia ricchissima.

Alla fine della favola, i bambini avranno la possibilità di lavorare con diversi tipi di materiali e colori; utilizzeranno infatti pastelli, cere, tempere e pezzetti di carta colorata per realizzare la loro pianta dei fagioli magici!
Ecco il lavoretto completo

Alcuni materiali utilizzati

giovedì 19 gennaio 2017

L'ora della nanna

Si sa, tutti i bambini vorrebbero stare svegli fino a tardi e -una volta a letto- continuano a voler sentire la stessa fiaba diverse volte.
Oggi abbiamo raccontato una storia che ha come tema principale la nanna e come protagonista un draghetto combina guai!

Draghetto decide di farsi leggere una storia dalla sua mamma, ma ogni volta che il libro finisce, lui urla."Ancora, ancora!" La mamma -anche se stanca- legge di nuovo la favola, sbadigliando sempre di più. Ma il draghetto non è ancora stanco! Continua a gridare "Ancora!" e la mamma continua a leggere, fino a che...

...Si addormenta sul letto di Draghetto. A questo punto Draghetto, ancora bello sveglio, grida "Ancoraaaaa!" e grida così forte, che combina proprio un bel guaio!


Eh sì! Draghetto ha gridato così forte che ha sputato fuoco ed ha rovinato il suo bel libro della buonanotte!

Con questa storia, siamo riusciti a parlare con i bambini del momento della nanna, a volte difficile e che proprio per questo motivo deve essere "discusso" con i bambini.
Al termine della storia anche i bambini hanno costruito un loro libro della buonanotte bucato dal fuoco di Draghetto! :)

Alla prossima!

giovedì 12 gennaio 2017

Nati per leggere

Il post di oggi è un po' diverso dai precedenti ed ha come destinatari i genitori e gli educatori, più che i bambini stessi.

Ecco il video pubblicato da Nati per leggere:


Nati per leggere from Nati per leggere on Vimeo.

Il video -anche se piuttosto lungo- ha lo scopo di mostrare l'importanza della lettura nella fascia d'età 0-3 anni grazie all'intervento di bibliotecari e pediatri e bambini, che sono nel video l'esempio più efficace di come ci si diverte e di quanto si impara mentre si legge!

domenica 8 gennaio 2017

Giochi e allegria d'Inverno

Eccoci di nuovo qui! Le vacanze sono quasi terminate ma la voglia di giocare è ancora tanta... soprattutto se si è in montagna e c'è la neve.
Per guidarci in questo ultimo giorno di vacanza abbiamo infatti scelto due libretti molto divertenti, che vedranno anche la partecipazione attiva dei bambini!


Prima di iniziare a leggere, grazie all'aiuto di alcune figure, abbiamo chiesto ai bambini di dirci come bisogna vestirsi per poter uscire a giocare quando fa freddo.



Con questa prima attività abbiamo potuto iniziare un percorso di "lettura attiva", che ha come caratteristiche principali la partecipazione e l'interazione dei bambini con i loro coetanei e con gli adulti di riferimento.

Abbiamo poi iniziato a leggere la storia intitolata "Tommasone in montagna", che narra le avventure di due amici durante una giornata in montagna, dal lago ghiacciato fino alla battagli di palle di neve! Allo stesso tempo i bambini hanno potuto condividere con noi le loro esperienze di gioco in montagna e sulla neve!
Alla prossima e buona scuola! :)

domenica 1 gennaio 2017

Anno Nuovo

Anno Nuovo

“Indovinami, Indovino,
tu che leggi nel destino:
l’anno nuovo come sarà?
Bello, brutto o metà e metà?”.
“Trovo stampato nei miei libroni
che avrà di certo quattro stagioni,
dodici mesi, ciascuno al suo posto,
un Carnevale e un Ferragosto
e il giorno dopo del lunedì
sarà sempre un martedì.
Di più per ora scritto non trovo
nel destino dell’anno nuovo:
per il resto anche quest’anno
sarà come gli uomini lo faranno!”.
(G. Rodari)

(http://www.personaldreamer.com/it/articolo/uno-spettacolo-di-fuochi-d-artificio-per-una-festa-scoppiettante)