venerdì 7 aprile 2017

Racconto di K. Jackson, "Le uova di Pasqua del coniglietto"

Pasqua si avvicina e quindi abbiamo pensato di utilizzare questa festività come tema per questa settimana e per quella sucessiva!
Oggi ci concentreremo su alcune favole -lette da diverse lettrici- tra cui un racconto, intitolato
"Le uova di Pasqua del coniglietto"...

(http://www.petsblog.it/galleria/il-coniglietto-pasquale)
... ecco qui di seguito il racconto proposto ai bimbi:

"La notte di Pasqua, al chiaro di luna, un coniglietto cercava un posto per nascondere le uova di cioccolato, vicino alla casa di due bambini buoni. 
Come sarebbero stati contenti i bambini, di trovare piccole uova colorate nascoste dappertutto! 
Però il coniglietto non riusciva a trovare il posto adatto. L'erba era troppo bassa e non le avrebbe nascoste, i cespugli avevano i rami troppo in alto, gli alberi non avevano fessure abbastanza grandi. 
Infine, il coniglietto rinunciò a nasconderle fuori casa.
- Lascerò il cestino e le uova in salttto - decise - dal momento che fuori non le posso nascondere. 
Ormai è l'alba e devo sbrigarmi. 
Mentre stava per entrare in casa, la luna tramontò e il sole spuntò.
Allora il coniglietto vide quello che non aveva notato al chiaro di luna. Il prato era tutto coperto di fiori di croco, bianchi, gialli e azzurri, che rassomigliavano a tante uova colorate. Era proprio un posto meraviglioso per nascondere le uova di Pasqua!
Il coniglietto felice cominciò a disporre le sue uova tra l'erba, in mezzo ai fiori, ed esse non si distinguevano per niente dai fiori di croco. Sembrava che d'improvviso i fiori sul prato si fossero moltiplicati. 
- Che sorpresa per i bambini, quando troveranno le uova! - pensò il coniglietto soddisfatto, contemplando il prato.
A piccoli salti corse nella sua tana a dormire, stanco e contento, mentre il sole saliva alto nel cielo e i bambini, sbadigliando, si svegliavano nel lieto giorno di Pasqua."

Dopo la lettura, i bambini saranno coinvolti in un laboratorio pasquale, che mostreremo la prossima settimana!
Alla prossima :)


lunedì 27 febbraio 2017

E' Carnevale!!!

Buongiorno a tutti! Eccomi di nuovo qui dopo due settimane di esami.
Ormai siamo nel periodo di Carnevale, così abbiamo deciso di realizzare un'attività a tema: la storia che racconteremo avrà come protagonista uno dei personaggi carnevaleschi più famosi e conosciuti anche dai bimbi: ARLECCHINO!!
(http://www.treccani.it/enciclopedia/arlecchino_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/)
La storiella è molto breve, perciò adatta anche ai bambini più piccoli della scuola dell'infanzia.

"C'era una volta un bambino, molto povero chiamato Arlecchino, che viveva con la sua mamma in una misera casetta. 
Arlecchino andava a scuola e, per carnevale, la maestra organizzò una bella festa e propose a tutti i bambini della scuola di vestirsi in maschera. I bambini accolsero l’idea con molto entusiasmo, parlavano dei loro vestiti coloratissimi e bellissimi. Arlecchino, solo, in disparte, non partecipava all'entusiasmo generale; zitto , zitto, in un angolino, sapeva che la sua mamma era povera e non avrebbe mai potuto comprargli un costume per quell'occasione! Ma agli altri bimbi dispiacque vedere Arlecchino tanto triste, così ciascuno di loro decise di portargli un pezzetto di stoffa avanzata dai loro costumi colorati. 
La mamma di Arlecchino lavorò tutta la notte, cucì fra loro tutti i pezzi diversi e ne fece un abito. Al mattino Arlecchino trovò un bellissimo abito di colori diversi. La mattina del martedì grasso, alla festa della scuola quando Arlecchino entrò in classe tutti lo accolsero con un fragoroso applauso perché il suo vestito, non solo era il più bello ma anche il più Originale."

Dopo la storia tutti i bambini avranno la possibilità di parlare dei loro costumi e maschere per la festa di Carnevale delle loro scuole.

Durante l'attività mostreremo ai bambini come anche loro possano costruire dei nuovi costumi utilizzando stoffe e materiali quotidiani. Durante il laboratorio creativo saranno a loro disposizione cartoni e cartoncini, piatti di plastica e vecchie stoffe: con la loro fantasia potranno unire i diversi materiali, tagliarli ed incollarli per realizzare mascherine e semplici abiti!!




Ecco alcuni semplici esempi di maschere che i bimbi possono realizzare!!
Alla prossima :)

giovedì 2 febbraio 2017

Pinocchio

La storia che abbiamo preparato per il laboratorio di oggi pomeriggio è "Pinocchio", un classico della letteratura italiana per l'infanzia, che proporremo ai bambini in maniera interattiva, quasi simulando un teatro
(http://www.officinadanzaottavia.it/orari-corsi/)
I bambini mimeranno alcune delle scene principali della versione ridotta di Pinocchio che racconteremo loro.

Ecco dunque alcune illustrazioni presenti nel libro, che saranno recitate dai bambini:

Pinocchio e i burattini di Mangia-fuoco

Pinocchio e il papà si ritrovano nella pancia della balena
Dopo un po' di recitazione i bambini realizzeranno un piccolo lavoretto: avranno infatti la possibilità di toccare diversi materiali (cotone, raso, velluto, carta smerigliata...), proposti in diverse forme geometriche (quadrati, cerchi, rettangoli e triangoli), che utilizzeranno in un collage in modo tale da realizzare Pinocchio!

Alla prossima :)

giovedì 26 gennaio 2017

Il fagiolo magico

La storia che leggiamo oggi si intitola " Il fagiolo magico"!

(http://www.regnodisney.it/jackfagiolodisney/#sthash.KMw55hc5.dpbs)
La favola narra di un bambino -Giacomino- che vende la mucca della sua mamma per 5 fagioli MAGICI e, tornando a casa li pianta in giardino.
Il giorno dopo Giacomino si sveglia e fuori dalla finestra trova una pianta altissima, sulla cui cima c'è una casa...

(http://paolodomeniconi.blogspot.it/2007/12/giacomino-e-il-fagiolo-magico.html)
...la casa dell' ORCO!!

Dopo molte avventure, Giacomino riesce a sconfiggere l'orco, facendo diventare la sua famiglia ricchissima.

Alla fine della favola, i bambini avranno la possibilità di lavorare con diversi tipi di materiali e colori; utilizzeranno infatti pastelli, cere, tempere e pezzetti di carta colorata per realizzare la loro pianta dei fagioli magici!
Ecco il lavoretto completo

Alcuni materiali utilizzati

giovedì 19 gennaio 2017

L'ora della nanna

Si sa, tutti i bambini vorrebbero stare svegli fino a tardi e -una volta a letto- continuano a voler sentire la stessa fiaba diverse volte.
Oggi abbiamo raccontato una storia che ha come tema principale la nanna e come protagonista un draghetto combina guai!

Draghetto decide di farsi leggere una storia dalla sua mamma, ma ogni volta che il libro finisce, lui urla."Ancora, ancora!" La mamma -anche se stanca- legge di nuovo la favola, sbadigliando sempre di più. Ma il draghetto non è ancora stanco! Continua a gridare "Ancora!" e la mamma continua a leggere, fino a che...

...Si addormenta sul letto di Draghetto. A questo punto Draghetto, ancora bello sveglio, grida "Ancoraaaaa!" e grida così forte, che combina proprio un bel guaio!


Eh sì! Draghetto ha gridato così forte che ha sputato fuoco ed ha rovinato il suo bel libro della buonanotte!

Con questa storia, siamo riusciti a parlare con i bambini del momento della nanna, a volte difficile e che proprio per questo motivo deve essere "discusso" con i bambini.
Al termine della storia anche i bambini hanno costruito un loro libro della buonanotte bucato dal fuoco di Draghetto! :)

Alla prossima!

giovedì 12 gennaio 2017

Nati per leggere

Il post di oggi è un po' diverso dai precedenti ed ha come destinatari i genitori e gli educatori, più che i bambini stessi.

Ecco il video pubblicato da Nati per leggere:


Nati per leggere from Nati per leggere on Vimeo.

Il video -anche se piuttosto lungo- ha lo scopo di mostrare l'importanza della lettura nella fascia d'età 0-3 anni grazie all'intervento di bibliotecari e pediatri e bambini, che sono nel video l'esempio più efficace di come ci si diverte e di quanto si impara mentre si legge!

domenica 8 gennaio 2017

Giochi e allegria d'Inverno

Eccoci di nuovo qui! Le vacanze sono quasi terminate ma la voglia di giocare è ancora tanta... soprattutto se si è in montagna e c'è la neve.
Per guidarci in questo ultimo giorno di vacanza abbiamo infatti scelto due libretti molto divertenti, che vedranno anche la partecipazione attiva dei bambini!


Prima di iniziare a leggere, grazie all'aiuto di alcune figure, abbiamo chiesto ai bambini di dirci come bisogna vestirsi per poter uscire a giocare quando fa freddo.



Con questa prima attività abbiamo potuto iniziare un percorso di "lettura attiva", che ha come caratteristiche principali la partecipazione e l'interazione dei bambini con i loro coetanei e con gli adulti di riferimento.

Abbiamo poi iniziato a leggere la storia intitolata "Tommasone in montagna", che narra le avventure di due amici durante una giornata in montagna, dal lago ghiacciato fino alla battagli di palle di neve! Allo stesso tempo i bambini hanno potuto condividere con noi le loro esperienze di gioco in montagna e sulla neve!
Alla prossima e buona scuola! :)